Nel capoluogo di Provincia vince nuovamente Francesco Italia (Azione) che ha la meglio contro Ferdinando Messina. Il centrodestra si prende gli altri tre comuni siciliani arrivati al secondo turno

Nel capoluogo di Provincia vince nuovamente Francesco Italia (Azione) che ha la meglio contro Ferdinando Messina. Il centrodestra si prende gli altri tre comuni siciliani arrivati al secondo turno
Quando, nel 1953, il suo partito, quello socialdemocratico, dimezzò i propri voti, Giuseppe Saragat, una delle più grandi figure della sinistra italiana, incolpò il "destino cinico e baro"
Dopo il successo dei governatori, i moderati riportano gli elettori alle urne anche ai ballottaggi dei Comuni: conquistati dopo decenni i fortini rossi e pure le città toscane sono diventate una certezza
Le aspettative sulla neo segretaria non si sono tramutate in voti reali Il peso dem resta vicino al flop delle Politiche. Ed è solo virtuale
Niente trasferta in Europa: il giorno dopo la sonora sconfitta nei ballottaggi, Elly Schlein annulla anche l'incontro con la presidente del Parlamento di Strasburgo Metsola
C'è una chiave di lettura non solo politica nella sconfitta del centrosinistra alle amministrative ma più profonda e di carattere culturale che riguarda il posizionamento della sinistra italiana negli ultimi anni
Una sconfitta senza appello. Il centro-sinistra ha perso dappertutto, o quasi
Con il successo di Ancona, il centrodestra aggancia la sinistra come capoluoghi di Regione amministrati (9 a 9). Anche le grandi città stanno voltando le spalle al Pd
La sconfitta è dolorosa, ma paradossalmente ciò che al Nazareno brucia di più è proprio l’unica vittoria raccolta dal Pd nei ballottaggi, a Vicenza
Finisce con un punteggio impietoso: 10 a 3, forse 4 con Trapani alla sinistra. È la goleada del centrodestra, con il centrosinistra che al secondo giro di valzer perde ovunque e vince solo a Vicenza