Panzani, presidente del tribunale di Torino, protesta con il ministero della Giustizia: "Mancano personale e spazi, impossibile finire entro il termine stabilito dal Tar". Poi la denuncia: "Chi paga i 350mila euro che servono per l'operazione". E l'inizio della riconta dei voti rischia di slittare
Approvato al Senato il codice antimafia. Berlusconi soddisfatto: "Daremo ai giovani un Paese libero". Ma Granata avverte: "Sia tra le candidature che tra gli eletti ci sono zone d’ombra". Schifani: "La legalità non è esclusiva di nessuno"
Dopo la decisione del tar di ricontare 15mila schede. Il leader della Lega: "Manovra per rimettere in sella la Bresso". Il presidente del Piemonte: "Ho vinto le elezioni ma c'è chi non vuole che governi"
«Sinistra, Ecologia e Libertà» sulle barricate: in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria gli uomini di Bersani litigano tra di loro e vogliono prendere tutto per sé. «Se pensano che il nostro 3,3 per cento non conti proprio nulla, sbagliano di grosso», minaccia Fabio Mussi

A due settimane dal voto attribuiti i posti nel parlamentino locale: per il governatore Scopelliti una maggioranza di 29 consiglieri a 19. Tutti i nomi degli eletti

Le Regionali 2010 ribaltano la situazione locale. Il centrosinistra governava in 11 Regioni su 13: quattro sono state strappate dal centrodestra (Lazio, Piemonte, Calabria e Campania). Cota batte la Bresso. Liguria, Toscana ed Emilia al centrosinistra. La Polverini rimonta sulla Bonino e vince (video). Il Veneto incorona Zaia mentre la Lombardia conferma Formigoni. Campania: Caldoro travolge De Luca. Calabria: Scopelliti doppia Loiero. A Vendola riesce il bis (video). Alla sinistra Umbria, Marche e Basilicata
La percentuale di votanti è del 65% contro il 72% del 2005. Calo più forte nel Lazio: 10%. Più alta la partecipazione dove si è votato anche per i Comuni
Scommesse sospese per «eccesso di rialzo»: troppe puntate a cifre elevate sui due aspiranti governatori più sicuri di farcela. Anche un presunto candidato pare che abbia provato a scommettere, ma s'è volatilizzato quando sul sito gli sono stati chieste le generalità

Il 28 e 29 marzo oltre 40 milioni di italiani sono chiamati alle urne. Si vota per eleggere i presidenti di 13 Regioni, i presidenti di 4 province, i sindaci di 463 comuni (di cui 9 capoluoghi di provincia) e 69 comuni con più di 15mila abitanti
Elezioni regionali (scheda verde), elezioni provinciali (scheda gialla), elezioni comunali (scheda azzurra). Si vota facendo un segno sul nome del candidato presidente (regione e/o provincia) o candidato sindaco. Oppure facendo un segno sul simbolo delle liste (partiti)