
Dalla municipalizzata dei rifiuti capitolina arriva l'appello al "senso civico" dei cittadini per ripulire la città invasa dall'immondizia. Ma tra roghi e negligenza in migliaia sono rimasti senza cassonetti

Orrore nel quartiere romano di Montesacro dove alcuni residenti si sono imbattuti in centinaia di denti umani lasciati attorno ad un bidone dell'immondizia, mentre nella Capitale prosegue l'emergenza rifiuti

Il capo del Viminale ha fatto sapere di seguire con "grande attenzione" la situazione dei rifiuti nella Capitale e accusa Raggi e Zingaretti: "C'è qualcuno che in Regione Lazio e in Campidoglio ha dormito e non si è mosso per tempo"

Tonnellate di rifiuti restano abbandonati sui marciapiedi capitolini a causa della chiusura parziale di due impianti per lavori di manutenzione. L'allarme dell'Ordine dei Medici: "Salute a rischio per i cittadini"

L’incidente è avvenuto sul volo Manchester-Islamabad quando l’aereo era in fase di rullaggio. Un portavoce della Pakistan International Airlines ha dichiarato che i passeggeri non hanno corso rischi

Nel Nuorese, le cavallette hanno devastato circa 2mila ettari di terreno. Le aziende agricole interessate si ritrovano senza pascoli e con le case invase

Per superare l'emergenza al Cardarelli, il Viminale si è mosso inviando 2500 completi letto ed oltre 500 lenzuola monouso



Commercianti e residenti oppressi da furti e rapine. Da circa un anno ai Colli Aminei, nella zona collinare di Napoli, si assiste a una escalation degli episodi criminali. Conferma la recrudescenza, il questore di Napoli, Antonio De Iesu, che parla di "criminalità predatoria" e assicura massima attenzione sulla zona con la predisposizione di servizi specifici. I residenti non si sentono più al sicuro. I commercianti pure, costretti ormai a fare i conti con le incursioni dei ladri e il rischio di subirle. I danni sono ingenti: i delinquenti si portano via di tutto. Qualche negoziante ha deciso di chiudere bottega. C’è chi ci sta pensando. Chi resiste, invece, ha dovuto investire in sistemi di sicurezza. L'associazione dei commercianti del posto si sta mobilitando per affidare la sorveglianza notturna del territorio a un istitituto di vigilanza. Il servizio sarà finanziato con le quote versate dagli esercenti che vorranno aderire. In arrivo anche le telecamere di videosorveglianza: "Tra 6 o 8 mesi", prevede Ivo Poggiani, presidente della III municipalità di Napoli
