I ministri della Salute e della Giustizia olandesi stanno lavorando a una proposta di legge che consenta di praticare l'eutanasia anche alle persone sane ma che hanno "completato la propria vita"

I ministri della Salute e della Giustizia olandesi stanno lavorando a una proposta di legge che consenta di praticare l'eutanasia anche alle persone sane ma che hanno "completato la propria vita"
Mina Welby: "Dopo i tredici anni è giusto poter scegliere". E la Coscioni: "Italia segua l'esempio"
Il Belgio è il solo paese al mondo ad aver esteso l'eutanasia ai minorenni. Una legge del 2014 consente ai genitori di sceglierla per i figli
Come funzionano eutanasia attiva, passiva e suicidio assistito nel Vecchio continente
L'ex ministro chiede più impegno sui diritti civili. "La destra vuole il referendum? Non hanno imparato la lezione"
Il governo canadese ha presentato un progetto di legge per rendere legale l'eutanasia, a giugno verrà votato e con ogni probabilità anche approvato, dal momento che il promotore è il primo ministro JustinTrudeau, il cui partito gode della maggioranza in parlamento
"Accompagnare", "discernere" e "integrare" chi vive in situazioni di "irregolarità". Sono le tre parole chiave dell'Esortazione apostolica Amoris Laetitia con la quale papa Francesco tira le somme sui due Sinodi dei vescovi, riunitisi nell'ottobre 2014 e 2015, che hanno affrontato il tema famiglia
È il quinto Stato degli Usa in cui i malati terminali possono chiedere di porre fine alla propria vita
Inizia oggi nelle commissioni congiunte Giustizia e Affari Sociali l'esame delle proposte di legge sul fine-vita, tra cui quella di iniziativa popolare presentata dall'Associazione Luca Coscioni. E il tema rischia di dividere ancora il Pd e la maggioranza
Paola Cirio, 53 anni, da quattordici sa di essere malata di sclerosi multipla. Dopo aver pensato due volte al suicidio, ha scelto di rivolgersi a una clinica svizzera. Ora aspetta l'ultima chiamata