
Continuità ma non troppo. Ritorno ai valori non negoziabili su eutanasia e famiglia per far rientrare il rischio di uno scisma

Il caso riguarda la morte di Massimiliano Scalas, 44enne affetto da sclerosi multipla, morto in una clinica svizzera. Cappato: "È disobbedienza civile"

Il Tar riconosce alla donna paraplegica la scelta: "Ha il controllo delle sue facoltà"

In Italia l'aborto è consentito da più di trent'anni. Perché invece quando si parla di fine vita allora tutti diventano candidi come angeli del paradiso e dicono no? C'è un'incoerenza mostruosa. La vita è sacra quando è sul letto di morte, ma non lo è quando è ancora nel grembo materno

La cinquantenne da trent'anni lottava con la sclerosi multipla progressiva. Il farmaco e la strumentazione sono stati forniti dal Servizio sanitario, dopo 9 mesi dalla richiesta

La Camera dei Comuni a Londra ha approvato una proposta di legge sul suicidio assistito per alcuni adulti malati terminali in Inghilterra e Galles

"The room next door" è la prima opera in inglese del regista che affronta il tema dell'eutanasia. Tilda Swinton e Julianne Moore puntano alla Coppa Volpi

La Pontificia Accademia per la Vita apre al dialogo tra posizioni diverse e cita un esempio di Disposizioni anticipate di trattamento

Lucchina vietò agli ospedali di sospendere i trattamenti. I giudici: "Una concezione personale del diritto alla salute"

La storia di Zoraya ter Beek, 28enne olandese che ha scelto di mettere la parola fine alla propria vita. La giovane morirà nella sua casa, circondata dai suoi gatti e dal fidanzato
