
Discepolo prediletto di Sigmund Freud dal 1906, lo studioso svizzero iniziò a contestare il maestro nel 1909 quando questi rifiuto di farsi analizzare. In seguito la rottura divenne totale anche sul piano teorico. Alla fine della vita si interessò di problemi paranormali e persino degli Ufo. Morì il 6 giugno 1961 a Zurigo

Al Palazzo delle Esposizioni e al Macro del Testaccio la grande mostra «Unicità d'Italia», con 300 oggetti premiati per il creativo design dal Compasso d'Oro

Il Museo del Volo di Malpensa da giovedì 2 giugno apre al pubblico un nuovo padiglione completamente dedicato allo spazio

Presentano a Roma l'ultimo libro del giudice costituzionale: Pupi Avati, Roberto Gervaso, Louis Godart, Paolo Portoghesi, Andrée Ruth Shammah, Bruno Vespa, Ettore Boschi

«Un itinerario possibile per trasformare una vita distrutta in una vita buona». La decisione di dedicare una settimana di studi al tema è una grande apertura dei vescovi italiani alle difficoltà che vivono numerose coppie

Conclusa la quinta edizione del campionato per preti e seminaristi organizzato dal Centro Sportivo Italiano: la Magnificat ha battuto in finale 3-1 l'Angelicum. Alla fine preghiera e Waka Waka per festeggiare

In un convegno a Roma l'allarme per la prevista corsa alle richieste di sospensiva dei provvedimenti di riscossione dell'Agenzia delle entrata, che diventeranno immediatamente esecutivi scaduti i 90 giorni dalla notifica

Dal 7 giugno al 30 agosto, concerti di jazz, musica classica, canzoni napoletane e celtiche e poi rock, tango, flamenco nell'anfiteatro del bosco nel senese con 26 opere d'arte contemporanea. Una rassegna con 12 appuntamenti in una cornice suggestiva.

L’ex ministro Scajola è finito al centro dell'inchiesta "Grandi eventi" sugli immobili romani. Nonostante non risulti tra i rinviati a giudizio della "Cricca" vengono depositate carte con pagamenti per la casa al Colosseo e l’autista. In lista voci strane a carico di Balducci e soci
Anche il Paese africano con una lettera al premier Silvio Berlusconi ha annunciato la sua partecipazione all'esposizione planetaria del 2015. Ora in lista ci sono già ventinove Paesi e l'Onu
