I giudici aprono le porte della procreazione medicalmente assistita, nonché alle diagnosi preimpianto alle coppie affette o portatrici sane di malattie genetiche
fecondazione
I giudici bocciano il ricorso di una coppia austriaca malata di fibrosi cistica: «Visto l'alto numero di questioni etiche, il paese deve godere di un ampio margine di manovra nel regolare l'uso di questa tecnica». La sentenza avrà un peso decisivo in Italia anche sulla battaglia contro la legge 40
La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita è stata varata nel 2004 e nel 2005 fu oggetto di un referendum che vide la vittoria del fronte astensionista e consentì alla nuova disciplina di essere applicata. Ecco i punti principali
Dati dell'istituto Superiore della Sanità: aumentano le coppie che accedono alla fecondazione artificiale. Roccella: «Cifre dimostrano che la legge 40 funziona». Ma rimane alta rispetto all'Europa la percentuale di parti trigemellari