Kierkegaard indica la strada: l'idea della filosofia è la mediazione, ma il Cristianesimo è un paradosso
filosofia
L'attualità di un pensatore che esordì su posizioni quasi progressiste e finì controrivoluzionario
George Clooney è un buon attore (meno in versione regista) ma come filosofo politico continuiamo a preferirgli Thomas Hobbes e Carl Schmitt
Negli anni '40 il grande filosofo spiegava qual è il compito della scienza giuridica in un'epoca di crisi
Il 1580 è per Michel de Montaigne (1533 - 1592) un anno particolare
Avevano ragione i due filosofi tedeschi, Adorno e Horkheimer, nella modernità barbarie e cultura coincidono
È uno dei più noti industriali della Brianza. Ma ha anche brevettato "gli sci che volano" e ha scritto un libro sul "pensiero post-euclideo"
Per il filosofo, "non essere niente" è la vera libertà. E lo scrittore deve "far del male", ma senza "militanza"
Attraversò ogni campo dello scibile conciliando scienza e fede. Sapendo che la debolezza dell'uomo è la sua forza
Formatosi nello spiritualismo cattolico, ebbe sempre Kant come punto di riferimento. Anche nell'impegno politico