Nel suo testamento spirituale del 1943 il filosofo colloca la collettività davanti all'individuo
Nel suo testamento spirituale del 1943 il filosofo colloca la collettività davanti all'individuo
In "Il bene e il male" il critico e il filosofo, da poco scomparso, coniugano Ragione e Bellezza
I cinquantenni hanno avuto in regalo altri 20 o 30 anni, ma che farne? Il filosofo risponde
Il filosofo francese critica i suoi ex compagni Sessantottini e il nichilismo egualitario
L'economista svizzero rifiutò la scelta fra socialismo e liberalismo in nome di un sistema "misto"
Nuove edizioni per i libri in cui l'Europa è posta all'apice del progresso grazie alla filosofia e al pensiero scientifico
Torna per Marsilio un contributo fondamentale del pensatore che creò la "Scuola di Francoforte"
Da Seneca a Barthes ecco i pensatori che difendono il diritto al divano
Un saggio ricostruisce il lungo legame tra la mente più grande di Atene e Aspasia, compagna di Pericle
Il filosofo Giulio Giorello: "Lasciamo perdere i soloni. Le risposte sono in Kant, Leopardi, Russel e Popper."