Il filosofo francese critica i suoi ex compagni Sessantottini e il nichilismo egualitario

Il filosofo francese critica i suoi ex compagni Sessantottini e il nichilismo egualitario
L'economista svizzero rifiutò la scelta fra socialismo e liberalismo in nome di un sistema "misto"
Nuove edizioni per i libri in cui l'Europa è posta all'apice del progresso grazie alla filosofia e al pensiero scientifico
Torna per Marsilio un contributo fondamentale del pensatore che creò la "Scuola di Francoforte"
Da Seneca a Barthes ecco i pensatori che difendono il diritto al divano
Un saggio ricostruisce il lungo legame tra la mente più grande di Atene e Aspasia, compagna di Pericle
Il filosofo Giulio Giorello: "Lasciamo perdere i soloni. Le risposte sono in Kant, Leopardi, Russel e Popper."
Il filosofo del XVII secolo stronca ogni illusione salvifica. Ma rispetta i suoi simili
La notizia della scomparsa è stata data a tre giorni dalle esequie, come disposto dal docente della Ca' Foscari. Era nato a Brescia nel febbraio del 1929
Le pubblicazioni del filosofo, che per qualche anno insegnò all'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, entrarono in pesante contrasto con la dottrina cattolica. Così fu allontanato dall'ateneo