Il filosofo Giulio Giorello: "Lasciamo perdere i soloni. Le risposte sono in Kant, Leopardi, Russel e Popper."

Il filosofo Giulio Giorello: "Lasciamo perdere i soloni. Le risposte sono in Kant, Leopardi, Russel e Popper."
Il filosofo del XVII secolo stronca ogni illusione salvifica. Ma rispetta i suoi simili
La notizia della scomparsa è stata data a tre giorni dalle esequie, come disposto dal docente della Ca' Foscari. Era nato a Brescia nel febbraio del 1929
Le pubblicazioni del filosofo, che per qualche anno insegnò all'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, entrarono in pesante contrasto con la dottrina cattolica. Così fu allontanato dall'ateneo
La notizia della scomparsa è stata data a tre giorni dalle esequie, come disposto dal docente della Ca' Foscari. Era nato a Brescia nel febbraio del 1929
La notizia della scomparsa è stata data a tre giorni dalle esequie, come disposto dal docente della Ca' Foscari. Era nato a Brescia nel febbraio del 1929
Torna di grande attualità il pensiero del filosofo austriaco Ivan Illich, autore del saggio "Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?" appena ripubblicato
È stata la pioniera della bioetica e della ricerca suglie embrioni umani. Collaborò alla regolazione della fecondazione in vitro da parte del parlamento inglese
Le aziende hanno riscoperto i filosofi: partecipano alle riunioni e sono a disposizione dei dipendenti se ci sono conflitti. Il loro lavoro a fianco dei manager aiuta a superare le crisi, migliora i profitti e salva i bilanci di fine anno
Il saggio di Laura Bazzicalupo analizza la smodata passione dell'essere e la tracotanza