Nella cassaforte dell'imprenditore Di Caterina, l'accusatore di Penati, trovate tracce di un finanziamento di 100 milioni a Rutelli per la campagna elettorale del 2001. Intanto un'inchiesta sulle multisala di Frascati imbarazza il clan Veltroni. E Rutelli querela il Giornale
Palazzo Madama approva il dl di rifinanziamento delle missioni all’estero. Hanno votato tutti a favore tranne l’Idv che ha ribadito la propria contrarietà. I sì sono stati 269, i no 12, un astenuto. I tre senatori Radicali non hanno partecipato al voto. Ora il decreto passa al vaglio della Camera
Domani la discussione sul rifinanziamento delle missioni di pace. L'ennesimo attentato ai militari italiani rischia di far saltare il sì della Lega. Ma Calderoli: "Voterò sì, ma serve una exit strategy"
Nonostante i tempi di tagli post manovra, la Regione riesce ad aiutare le donne in difficoltà economiche: già salvate 1.113 vite
Slitta a martedì prossimo il voto al Senato sul rifinanziamento delle missioni: adesso è iniziata la discussione generale, martedì 26 ci sarà la replica del governo, le votazioni sugli emendamenti e il voto finale. Ma il leghista Castelli annuncia: "Io non voterò, ne ho già parlato con Bossi"
Arriva fuorisacco il decreto per il rifinanziamento delle missioni militari all’estero. Prima del cdm vertice con i ministri leghisti. Il governo trova la quadra: l’importo sarà di 700 milioni di euro comprensivo degli ulteriori tre mesi di impegno in Libia. I tagli sono di circa 200 milioni. La missione in Libia finanziata fino al 30 settembre
A Pisapia interessa soltanto che la costruzione sia autofinanziata. Ma non affronta il problema sicurezza e il rischio legato ai fondamentalisti. Da tempo i servizi denunciano profondi legami tra gli sponsor e le reti terroristiche: è quasi impossibile verificare la provenienza delle donazioni
Dopo la proposta di Ugo Sposetti, deputato del Pd e storico tesoriere dei Ds, di riaprire il finanziamento pubblico ai partiti, adesso il Pd fa marcia indietro. Il vice segretario Letta: "Si tratta di un'iniziativa autonoma di alcuni parlamentari"
Dalle carte sull'Oak Fund, il dossier realizzato da Tavaroli sugli affari esteri della Quercia, emerge il ruolo centrale di Roberto Perini nei presunti affari dei Democratici di sinistra. "I vertici si affidavano a lui per gestire le finanze", come il "compagno G" (Primo Greganti) durante Mani pulite
Il finanziamento della Regione Lombardia servirà a realizzare un centro servizi in un monastero, percorsi e aree di sosta