foibe

Una nuova via dedicata a Norma Cossetto, la giovane italiana massacrata nel 1943. Il promotore dell'iniziativa, Francesco Colafemmina: "Ora una memoria condivisa"

Giovanni Fante
Norma Cossetto a 23 anni

Mentre in Slovenia continuano i tragici ritrovamenti delle vittime di Tito e in Italia non mancano gli oltraggi ai martiri delle foibe, questo volume inedito, in edicola a partire dal 6 febbraio, affronta senza complessi e reticenze una ferita aperta della nostra storia e identità nazionale. Una tragedia ancora attuale, che affonda nel presente. Tra giustizia negata, verità nascostem incomprensibili onori di Stato e scandalose prebende, emergono le testimonianze dirette, le storie di persone e di famiglie travolte dal dolore che svelano le pagine buie e sanguinose del nostro passato. La tragedia delle foibe e il dramma dell'esodo, rimasti nascosti o sottovalutati per troppo tempo, per astio ideologico, opportunismo politico, comodo conformismo o mero disinteresse. Un'inchiesta di Fausto Biloslavo e Matteo Carnieletto. Con la prefazione di Toni Capuozzo

Giuseppe De Lorenzo
Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica

La casa editrice Laterza ha pubblicato un libro dello storico Eric Gobetti intitolato "E allora le foibe?", un titolo offensivo nei confronti delle migliaia di italiani uccisi dai partigiani comunisti titini che esce a pochi giorni dalla "Giornata del Ricordo"

Francesco Giubilei
"E allora le foibe?" l'inaccettabile libro che offende gli infoibati

La polemica nata ad Assisi per l'intitolazione di un giardino alla giovane studentessa istriana infoibata dai partigiani jugoslavi. L'Anpi insorge con parole choc: "La decisione di intitolare un giardino pubblico a una presunta martire delle foibe è deplorevole"

Elena Barlozzari
L'Anpi senza vergogna "Cossetto? È presunta martire delle foibe..."

Nella lettera scritta ad Avvenire, Salvini spiega che oggi si rende necessario la revoca dell’onorificenza a Tito, "uno dei più sanguinosi dittatori del Novecento", responsabile dei massacri di innocenti nelle foibe

Gabriele Laganà
La lettera di Salvini: "Revocare l'onorificenza a Tito"

Nella nuova foiba scoperta in Slovenia sono venuti alla luce i resti di circa 250 persone. Ossa, crani trapassati da proiettili, croci e bottoni: l'ennesimo orrore dei boia di Tito

Slovenia, scoperta nuova foiba dell'orrore
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica