A San Donà di Piave, Venezia, presentata una mozione per togliere le onorificenze al dittatore che ha insanguinato la storia d'Italia

A San Donà di Piave, Venezia, presentata una mozione per togliere le onorificenze al dittatore che ha insanguinato la storia d'Italia
Il consiglio comunale di San Donà di Piave (Venezia) ha approvato un ordine del giorno per chiedere di revocare le onorificenze a Tito ed equiparare nazismo e comunismo. Sorpresa: vota sì anche il Pd
Sara Battisti, consigliere regionale del Pd nel Lazio, risponde sui social a un commento di un utente con la solita frase "E allora le foibe?" che ironizza sul dramma del confine orientale
A Genova spuntano dei manifesti che inneggiano alle foibe. L'unione degli istriani: "Un'azione che tutti dovrebbero denunciare"
Il caso. A Torino l'Anpi scrive al Comune e ottiene a tempo di record la rimozione della targa "abusiva" dedicata alle vittime delle foibe. FdI: "Qualcuno vorrebbe ancora oggi infoibare la verità"
Negazionismo e riduzionismo: il 10 febbraio è ormai trascorso, ma della pacificazione nazionale sulle foibe non c'è ancora traccia: anche quest'anno pioggia di critiche e strumentalizzazioni da sinistra
La leader Fdi smaschera Eric Gobetti: "Questo sarebbe 'l'imparziale' storico che la sinistra tanto osanna". E pubblica il post con gli insulti
A Cinisello Balsamo, la targa in memoria dei martiri delle Foibe è stata coperta con un cartello inneggiante al comunismo di Tito
Nelle foibe non finirono sono gli italiani, ma anche migliaia di dissidenti. Come spieghiamo in questo articolo
Nel '43, a 23 anni, Norma Cossetto fu stuprata e gettata in una foiba dai partigiani titini. Adesso Verona le ha conferito la cittadinanza onoraria all'unanimità