A Modena appeso uno striscione che inneggia al maresciallo Tito nel giorno del ricordo delle Foibe. Gioventù Nazionale: "Minniti non convocherà tavoli per il 'pericolo comunista'"
A Modena appeso uno striscione che inneggia al maresciallo Tito nel giorno del ricordo delle Foibe. Gioventù Nazionale: "Minniti non convocherà tavoli per il 'pericolo comunista'"
Viaggio nel quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, un ex villaggio operaio abbandonato dove parte degli esuli italiani in fuga dalle persecuzioni titine hanno ricostruito la comunità perduta
Cori choc contro le vittime delle foibe durante la manifestazione antifascista di Macerata: "Ma che belle son le foibe da Trieste in giù"
Nel Giorno del ricordo l'intervento del sindaco di Trieste dall foiba di Basovizza
Come ogni 10 febbraio, si è svolta la celebrazione della giornata del Ricordo in onore ai Martiri delle foibe e all'esodo giuliano-dalmata. A Basovizza (Trieste) la solenne commemorazione alla presenza di autorità civili, militari e religiose. Numerosi gli studenti giunti dalle scuole di tutta Italia per l'occasione.
Mentre i municipi del centro destra hanno fatto a gara per organizzare convegni, dibattiti, monumenti, il sindaco Sala ha deciso di non dare peso al ricordo
A guerra finita, il primo maggio 1945 Tito entrò a Trieste. Le forze jugoslave portarono i prigionieri, con i vagoni merci, fino alla foiba 149. Lì le vittime venivano fatte precipitare nel baratro.
A partire dal 2005, ogni 10 febbraio si celebra il giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e degli esuli istriano-dalmati
Siamo andati a Basovizza dove ogni anno, il 10 febbraio, si ricordano le vittime italiane dei partigiani di Tito e il tragico esodo giuliano-dalmata. Nei luoghi del dramma vi raccontiamo una storia troppo spesso dimenticata. "Qui vengono scoperte continuamente nuove foibe piene di cadaveri".