Nel Tempio Sacrario di San Nicolò a Udine si è tenuta la cerimonia di resa degli onori solenni e la tumulazione delle vittime di Castua. Ma la loro l'identità è ancora incerta e la Società degli Studi Fiumani pensa al test di dna
Nel Tempio Sacrario di San Nicolò a Udine si è tenuta la cerimonia di resa degli onori solenni e la tumulazione delle vittime di Castua. Ma la loro l'identità è ancora incerta e la Società degli Studi Fiumani pensa al test di dna
Sono arrivati in Italia i resti dei nostri connazionali trucidati nel 1945 dalla polizia politica del maresciallo Tito e riesumati lo scorso luglio dalla fossa di Castua, in Croazia
Il film che racconta la storia di Norma Cossetto, Red Land - Rosso Istria, arriva a Venezia. Il regista, Maximiliano Hernando Bruno, spiega: "Dal pubblico tanto calore ma gli organizzatori ci hanno snobbato"
“Red land, rosso Istria” è un film dalla parte di Norma Cossetto e di tutte le vittime delle foibe, che ti colpisce al cuore. Ci sono voluti più di settant’anni per ricordare con un’opera cinematografica cruda e reale la “martire” della violenza anti italiana dei partigiani di Tito
Ci sono voluti più di settant’anni per ricordare con un’opera cinematografica cruda e reale la "martire" della violenza anti italiana dei partigiani di Tito
Ci sono voluti più di settant’anni per ricordare con un’opera cinematografica cruda e reale la "martire" della violenza anti italiana dei partigiani di Tito
Rivoluzione culturale in casa Rai. Per la prima volta nella storia del servizio pubblico, il dramma delle foibe e dell'esodo viene raccontato in una delle trasmissioni più seguite di Rai 1
"Il governo del cambiamento? Se è tale revochi le onorificienze concesse dallo Stato italiano al maresciallo Tito"
Dalla foiba di Castua, in Croazia, emergono i corpi di almeno 7 italiani massacrati dai partigiani di Tito il 4 maggio del 1945. Tra loro ci sarebbe anche il senatore fiumano Riccardo Gigante. Per FederEsuli si è trattato di “un gesto di umana pietà, atteso purtroppo ancora da molte vittime”