Una storia dimenticata, un caso riaperto dopo 26 anni che apre squarci inquietanti. Tra Gladio, bombe, Falange armata e una lista di nomi redatta dall'ambasciatore Francesco Paolo Fulci

Una storia dimenticata, un caso riaperto dopo 26 anni che apre squarci inquietanti. Tra Gladio, bombe, Falange armata e una lista di nomi redatta dall'ambasciatore Francesco Paolo Fulci
Beniamino lascia il comando della Brigata a Roberto "Uniti da sempre dall'amore per il basco amaranto"
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, la prefazione del libro "I Ragazzi della Folgore" (Edizioni Libreria Militare)
Il 23 ottobre del 1942 iniziò l'ultima battaglia di El Alamein. La Folgore combatté fino all'ultimo uomo. Senza arrendersi mai...
Dal deserto di El Alamein ai giorni nostri: la storia della Folgore è ricca di esempi e di medaglie d'oro al valor militare
Il 10 settembre del 1943 fu ucciso Alberto Bechi Luserna, comandante della divisione "Nembo" e autore de I ragazzi della Folgore. Nell'anniversario della sua morte, ripercorriamo la sua storia
Da sempre simbolo della specialità delle forze aviotrasportate, il basco amaranto è entrato a far parte della storia della Folgore nell'estate del 1967. Non tutti sanno, però, che quella scelta fu ispirata dal primo "nemico" dei nostri parà
A un anno esatto dalla sua inaugurazione è stato barbaramente sfregiato il monumento dedicato ai parà caduti della Folgore, sull'onda dell'odio iconoclasta
La procura di Pisa ha chiuso le indagini per la morte di Emanuele Scieri, l’allievo parà trovato morto in caserma il 13 agosto 1999. Oltre ai tre ex commilitoni ci sono due ex ufficiali, uno è l'ex comandante della Folgore