Punto, linea, punto. È la geometria che il design mondiale ha tracciato sulla mappa di Milano. Forme impossibili insieme a materiali di recupero, cose vecchie, cose nuove, cose riciclate, cose che erano in un modo e ora sono in un altro
Anche quest’anno la settimana del design ha dato a Milano colori che, di solito, non ha. E anche quest'anno 19 studenti del master in Giornalismo Campus Multimedia In-formazione ci hanno raccontata con tablet e smartphone una città che per cinque giorni si è trasformata in una simpatica babele di designer e creativi di ogni genere
In via Turati il progetto "Kartell loves Milano": designer d'eccezione hanno reinterpretato in chiave milanese i mobili più famosi dell'azienda italiana. I pezzi unici verranno poi messi all'asta e il devoluto andrà alla ricerca per il progresso scientifico Guarda il video
Orologi disegnati da designers, orecchini stravaganti e t-shirt create direttamente sul web. Cos'hanno in comune? Sono tutti gli oggetti glamour protagonisti della prossima estate. Video: Chi ha tempo non aspetti tempo - All you need is Berlu - Le t-shirt del web
Carta e cartone. Non solo per scrivere e per imballare oggetti, ma anche per essere creativi. Installazioni artistiche, scaffali, lampade, borse, gioielli, tavoli e sedie: l’idea è quella di valorizzare la carta come materia prima preziosa, non solo nella sua duttilità pratica, bensì anche come materiale creativo. GUARDA IL VIDEO
Milano e` la patria dell`inaspettato. Cosa c`entra una bocciofila nel cuore del Fuorisalone tra mobili, oggetti di design e creativi di ogni parte del mondo? Ve lo spieghiamo noi... Guarda il video
Il Fuorisalone offre anche un'esperienza plurisensoriale al limite della psichedelia: al Superstudio Più di via Tortona, negli spazi di Canon, Alcantara e Kaneka, i 5 sensi sono prima storditi e poi rinfrancati. Video
Hanno girato Milano in lungo e in largo, ciascuno munito del proprio i-Phone e della propria personalità. Ecco il racconto delle cinque giornate del Gmobile
“Hello”, “ni hao”, “guten tag”, “annyung”, “bom dia”. Per fare il giro del mondo non servono più 80 giorni, ne bastano 6. Al Fuorisalone, in zona Tortona, si incontrano persone provenienti da ogni angolo del globo. Guarda la video intervista a Luca Fois