Una ragazza accusata di aver ucciso la sorella e di aver successivamente attentato alla vita dei genitori potrebbe essere giudicata incapace di intendere e di volere grazie alla conformazione del suo cervello e alla composizione del suo dna
Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo

La corsa verso la vita artificiale è cominciata negli anni ’50, con le ricerche che nel 1956 portarono Arthur Kornberg ad ottenere in laboratorio la prima sintesi di Dna, premiate con il Nobel nel 1959
Pubblicata nuova ricerca basata sul confronto del genoma di migliaia di individui. Coinvolte tre «regioni»: una associata al numero di sigarette, una alla precocità del vizio e la terza con la capacità di smettere

La particella, brevettata da un gruppo di ricerca della Sapienza, è stata inserita dall'Agenzia europea dei medicinali tra i farmaci "orfani", ovvero quelli destinati al trattamento di malattie rare e per questo da sostenere con finanziamenti ad hoc.

Le notizie non muoiono sulla carta,
né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove.
Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo.
