Il riconoscimento come "genocidio" delle uccisioni degli armeni, avvenute all'inizio del XX secolo, ha scatenato le immediate reazioni della Turchia di Erdogan
Il riconoscimento come "genocidio" delle uccisioni degli armeni, avvenute all'inizio del XX secolo, ha scatenato le immediate reazioni della Turchia di Erdogan
Erdogan, dopo avere ultimamente annunciato l’apertura degli archivi di età ottomana agli storici di tutto il mondo, ha accusato con forza l’Occidente di “ipocrisia”
La scelta di Macron di istituire il “giorno del ricordo del genocidio armeno” ha immediatamente provocato la dura reazione della Turchia, ripetutamente additata dai Paesi occidentali come “responsabile” degli eventi luttuosi verificatisi nel periodo ’15 -’16
Per i turchi la condanna tedesca è un'ingerenza politica: "Sensi di colpa per l'Olocausto". Però i forti legami tra i due Paesi eviteranno derive pericolose
Tra il 23 e il 24 aprile del 1915 iniziava il genocidio del popolo armeno. Una vera e propria pulizia etnica, spietata e sistematica, che è costata la vita a circa un milione e mezzo di persone
Nel centenario del genocidio degli armeni, il Giornale.it ha intervistato Hayk Demoyan, direttore del Museo del Genocidio Armeno a Yerevan, in Armenia
Il portavoce di Ban Ki-moon parla di crimine atroce ma non di genocidio