Di fronte al tramonto dell'era Merkel il tema è passato quasi del tutto inosservato, ma il 26 settembre in Germania è la data di un altro voto a cui si guarda con curiosità

Di fronte al tramonto dell'era Merkel il tema è passato quasi del tutto inosservato, ma il 26 settembre in Germania è la data di un altro voto a cui si guarda con curiosità
I "falchi" spingono per il ritorno al passato. E oggi la Bce decide sui tassi
Almeno cinque le ipotesi di combinazione tra i maggiori partiti. Con Cdu e Spd l'Italia sarà più tranquilla. Mentre con l'ingresso dei liberali si rischia il ritorno all'austerità
Da una crisi all'altra: più di tre lustri di potere indiscusso. E la Germania si interroga, senza risposta, sulla sua eredità: ci vorranno anni per capirla davvero
Nell'ultimo discorso al Bundestag riunito in plenaria, la cancelliera lancia la volata al candidato della Cdu, Laschet. Ma il partito in 5 mesi è passato dal 37% al 19%
Scintille tra cancelliera e candidato Spd. Lei: "Siamo diversi". Il nodo Liberali
Secondo i calcoli dell'Associazione dei contribuenti tedeschi la cancelliera percepirà una pensione di 15mila euro al mese per i 31 anni trascorsi in Parlamento come deputata e ministra
È tra i compositori moderni più rappresentati in Nord Europa: "Lì si rischia di più"
"Credo che non dovremmo diffondere il segnale di poter accogliere tutti coloro che sono in difficoltà". Parole di uno xenofobo? No, del candidato della Cdu, Armin Laschet, erede di Merkel
Almeno due morti e oltre 30 feriti. La protezione civile: "Pericolo estremo". E chiede ai cittadini di non uscire e aprire le finestre