I due leader ora vogliono intestarsi un primato in un ruolo a cui sembrano anelare nelle stesse settimane: quello che segnerà la svolta in Ucraina e in Medio Oriente

I due leader ora vogliono intestarsi un primato in un ruolo a cui sembrano anelare nelle stesse settimane: quello che segnerà la svolta in Ucraina e in Medio Oriente
Ankara sceglie come interlocutore a interim di Hamas Khaled Meshal, fondatore del gruppo nonchè suo "ministro degli Esteri" informale. Bufera sulla decisione di Ankara di bloccare Instagram
Benjamin Netanyahu ha aspettato la sera per parlare al Paese dopo il raid con il quale è stato ucciso il leader di Hamas
Dagli Houti a Teheran, passando per Mosca, Istanbul e il Jiahd, tutti pronti a sostenere la Palestina contro Israele dopo l'uccisione in Iran del leader di Hamas
Pochi dettagli sul raid a Teheran. La Repubblica islamica si trincera nel silenzio: a rischio, ora, c'è la sua reputazione regionale.
La morte di Ismail Haniyeh rischia di essere benzina sul fuoco di una situazione incandescente. Cosa può accadere al complesso triangolo Israele-Hamas-Hezbollah
L'incontro tra Xi e Meloni è stato allargato alle vicende internazionali, Ucraina e Medio Oriente in primis. Per Roma sarà fondamentale "agganciare un interlocutore importante"
L'attacco di Hezbollah di ieri ha colpito un villaggio druso. Ma cos'è questa comunità incastonata tra Siria, Libano e Israele e che pratica una mescola di fedi?
In seguito all'attacco di ieri di Hezbollah sulle alture del Golan "i ministeri degli Esteri di Francia, Norvegia e Belgio hanno chiesto ai loro concittadini di lasciare quanto prima il Libano
Prosegue la conta delle vittime dopo l'attacco di ieri al campo di calcio a Majdal Shams. Hezbollah continua a negare la responsabilità dell'attentato mentre il governo Netanyahu medita sulla "guerra totale"