Intervista al noto psicologo: "Mamme e papà, ai vostri ragazzi non raccontate favole ma dite le cose così come stanno: 'Islam' significa 'sottomissione' e bisogna reagire uniti. La guerra? Un afrodisiaco: nei periodi di lotta, si fa di più l'amore"
Intervista al noto psicologo: "Mamme e papà, ai vostri ragazzi non raccontate favole ma dite le cose così come stanno: 'Islam' significa 'sottomissione' e bisogna reagire uniti. La guerra? Un afrodisiaco: nei periodi di lotta, si fa di più l'amore"
Il ministro contrario a un'offensiva via terra: "Non abbiamo bisogno di ripetere gli errori che abbiamo fatto per esempio in Iraq o in Libia"
Dal cavallo di battaglia Warrior, protagonista della Grande Guerra, al pastore tedesco Trakr, simbolo dell'11 settembre, passando per il gatto Simon, che difese la flotta inglese dall'invasione di topi durante il secondo conflitto mondiale, vi raccontiamo le gesta di animali incredibilmente coraggiosi, come il cane poliziotto morto da eroe nel blitz di Saint-Denis e meritevole di aver salvato quattro vite umane
L’esercito birmano ha intensificato gli attacchi contro le etnie nell’est del Paese
Nel suo messaggio sul social: "Fu proprio Renzi a ricordare che l'Italia è contro blitz e strike non concertati"
Il governo di Parigi ha esortato Francesco a non recarsi in Centrafrica per motivi di sicurezza e intanto nel Paese perdura l'instabilità e sono state posticipate le elezioni
Certa la presenza di petrolio nel nord est della Repubblica democratica del Congo, il greggio però anziché aiutare il Paese potrebbe diventare il motivo di nuovi conflitti
Low cost, a tempo indeterminato, redditizia, e soprattutto dimostrativa. Secondo il gruppo Ihs Janes la “campagna di Damasco” costerebbe dai 2,3 ai 4 milioni di dollari al giorno, e facendo una media di tutte le stime disponibili, la spesa vale il 2-4 per cento del budget militare ufficiale annuo della Russia
Un rapporto dell'Unione Africana ha reso pubbliche verità angoscianti sul conflitto in Sud Sudan dove dal 2013 è in corso la guerra civile, nel testo si legge di cannibalismo, esecuzioni di massa, stupri e il tutto accompagnato da una crisi umanitaria
Mancano solo 30 giorni alla visita del Papa in Repubblica Centrafricana, ma nel Paese proseguono i combattimenti e le stragi e nel mirino delle milizie sono finiti anche gli operatori umanitari