Il testo abolisce il permesso umanitario. Poi la stretta su ius sanguinis, asilo e costi dell'accoglienza. Più soldi ai rimpatri

Il testo abolisce il permesso umanitario. Poi la stretta su ius sanguinis, asilo e costi dell'accoglienza. Più soldi ai rimpatri
Quattro migranti della nave Diciotti si sono dileguati dopo aver detto di voler visitare Roma. Farebbero parte dell'elenco delle quaranta persone divenute irreperibili
Migranti: riparte il digiuno dei preti di strada in favore dell'accoglienza. La manifestazione, anche questa volta, partirà da piazza San Pietro per spostarsi poi sotto il Parlamento, in piazza Montecitorio. Se quello dello scorso luglio era stato un "digiuno a staffetta", questo sarà un "digiuno di giustizia"
L'affondo del ministro della Difesa: "L'Europa non ha compreso le nostre richieste". E sulle Ong: "Erano fattore attrattivo"
Il cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, è intervenuto sulla vicenda dei cinquanta migranti della nave Diciotti, quelli che si sono dileguati in queste ore: "Temo per la loro sorte"
Il violento ha 30 anni e una sfilza di precedenti penali sul territorio italiano
A renderlo noto i sottosegretari all'Interno: "Erano così disperate che hanno preferito rinunciare a vitto e alloggio garantiti"
Padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, è convinto che i 40 immigrati scappati dalla nave Diciotti abbiano avuto i loro motivi
Scoperto un vasto traffico di droga nella città emiliana. In manette un kossovaro, un magrebino e un tunisino
L’aggressione a Trappeto, in provincia di Palermo: nel gruppo di violenti anche due donne