Iraq

Nella notte tra il 16 e l’alba del 17 ottobre è iniziata la battaglia per la liberazione di Mosul. I primi bollettini diramati alle 06.00 del mattino ora locale dal Comando militare dei Peshmerga annunciavano il dispiegamento di 4.000 uomini nei pressi di Khazir, ad est di Mosul, contemporaneamente si dirigevano sulle località di Gwer e Gayyara le Forze di Sicurezza Irachene. L’obiettivo comune è quello di liberare dalla presenza dell’Isis tutta la provincia di Ninive

Matteo Bressan
Esercito iracheno e curdi uniti contro il Califfato

ERBIL – “Allertamento per missione di recupero. Due militari rimasti isolati e non addestrati alla sopravvivenza”. Sotto il tendone mimetico l’ufficiale della brigata aeromobile Friuli fornisce i dettagli dell’operazione cominciando dalle coordinate per il recupero dei soldati tagliati fuori nel nord dell’Iraq

Fausto Biloslavo
Elicotteri italiani sul fronte del Califfo

Proseguono le operazioni per la liberazione di Mosul dall'occupazione del sedicente Stato Islamico. La seconda città dell'Iraq, nella provincia settentrionale di Niniveh, è l'ultima grande roccaforte del Paese in mano all'Isis

Raffaello Binelli
Battaglia finale per liberare Mosul

Gli Stati Uniti hanno negato il visto al fumettista italiano Zerocalcare, che doveva partecipare al New York Comicon e ad una conferenza alla Columbia. Il motivo: visitò la Siria e l'Iraq nel 2015

Alessandra Benignetti
Fonte: Facebook

Giallo sulle sorti del leader dello Stato Islamico: secondo i media iracheni, al Baghdadi sarebbe stato avvelenato nei pressi di Mosul. E l'Isis non smentisce la notizia

Alessandra Benignetti
"Al Baghdadi è stato avvelenato"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica