
L'Alta Corte di Londra ha sollevato l'ex Primo Ministro Tony Blair dalle accuse di crimini di guerra perpetrate a carico dell'Iraq dal 2003

L’Iraq torna a sviluppare dopo 14 anni il proprio programma missilistico e l’annuncio ufficiale del buon esisto dei primi esperimenti è arrivato ad una settimana esatta dalla liberazione di Mosul

In un paese frastornato e parzialmente distrutto dai vari conflitti degli ultimi anni come l’Iraq, c’è una comune ragione per la quale la guerra non può dirsi conclusa e, al contempo, la pace non può dirsi iniziata

Doveva essere una guerra lampo quella irachena, una mera operazione militare di poche settimane volta a togliere un regime accusato di voler costruire delle armi di distruzione di massa e messo nella lista degli ‘Stati canaglia’: quelle accuse, poi infondate, erano del febbraio del 2003 e quella guerra voluta fortemente da Bush junior iniziava il 21 marzo di quell’anno

Il ministro della Difesa: "Nell'ambito di una possibile chiarificazione delle condizioni, le forze in campo, e il percorso politico, potremmmo valutare un contributo"

L’obiettivo di Donald Trump, dopo la liberazione di Mosul da parte dell’esercito iracheno e dell’aviazione dei caccia della coalizione a guida americana, è di non commettere gli stessi errori di Barack Obama

Karar Nushi, il modello e attore iracheno che assomigliava a Brad Pitt, è stato torturato e ucciso dai fondamentalisti islamisti perché viveva "troppo all'occidentale"

Dodici civili sono stati catturati e bruciati vivi dai miliziani dell'Isis mentre tentavano di fuggire da Hawija, la nuova roccaforte del Califfato in Iraq


La grande moschea nella città vecchia di Mosul è stata ridotta a macerie pochi giorni fa. Ma la riconquista ha un valore simbolico. Proprio qui, tre anni fa, al Baghdadi fondò lo Stato islamico
