
Arriva dall'Irlanda una storia terribile, otto bambini hanno subito ripetutamente le angherie della loro madre. I figli hanno raccontato ai giudici di essere stati obbligati più volte a bere detersivo liquido

L'arsenale sequestrato dimostra che la capacità di fabbricare ordigni da parte dei nazionalisti irlandesi è sempre più sofisticata

In manette un ex parà, accusato di avere aperto il fuoco sulla folla che marciava a Londonderry

Sospesi i voli nello spazio aereo della penisola del Sinai e verso l'aeroporto egiziano di Sharm el Sheikh fino a quando non si capiranno le cause dello schianto dell'aereo russo

Altri cinque Paesi dell'Unione Europea (tra i quali Danimarca, Belgio e Svezia) hanno già deciso di eliminarle. La Banca centrale europea ha detto che coniare le nuove monete costa più di quanto sia il loro valore nominale

Produrli costa più di quanto valgano. Continueranno a essere spendibili, ma non se ne saranno coniati

Il video virale su Facebook mostra l'uomo affrontare un gruppo di negozianti turchi. La sua colpa è aver fatto cadere tutte le bibite di un frigorifero

In Irlanda del Nord, che ancora porta i segni di un conflitto durato più di trent'anni, il fuoco della rivolta è ancora acceso

L'Irish National Liberation Army, un gruppo armato ancora attivo in Irlanda del Nord, marcia per il funerale di Peggy O'Hara

Basco nero, sciarpa a coprire il viso e occhiali da sole. È la divisa dell’"Irish National Liberation Army" (Inla) - un gruppo armato ancora attivo in Irlanda del Nord – che sabato 18 luglio ha salutato per l’ultima volta a Derry, Peggy O’Hara, madre di Patsy O’Hara, il militante repubblicano morto a soli 23 anni, nella tarda serata del 21 maggio del 1981 nei blocchi H della prigione di Long Kesh durante l’Hunger strike, dopo 61 giorni di sciopero della fame. Assieme a lui, a causa di questa estrema protesta iniziata per richiedere lo status di prigionieri politici, morirono altri nove giovani nazionalisti
