
La celebrazione funebre che si è svolta a Derry il 18 luglio scorso, è stata in stile paramilitare: numerosi militanti dell’Inla (Irish National Liberation Army) a volto coperto hanno tributato il saluto militare sparando in aria tre volte sopra al feretro, su cui erano state deposte la Starry Plough e la bandiera irlandese. E poi un lungo percorso per le vie della città, sempre in divisa militare dell’Inla. Era diverso tempo che un gruppo paramilitare non usciva allo scoperto così. Questa celebrazione ha da una parte unito l’ambiente repubblicano che è arrivato a Derry da tutte le contee e, dall’altra, ha creato enormi polemiche da parte di molti partiti politici. Anche lo stesso Sinn Fèin ha giudicato negativamente lo stile paramilitare

Giovedì 16 luglio, alcuni paramilitari dell’organizzazione armata, hanno salutato Peggy O’Hara sparando tre colpi in aria nel cielo di Derry sopra al suo feretro, coperto dal tricolore irlandese e della bandiera dello Starry Plough, lo storico simbolo del socialismo nella verde isola. Lo stesso saluto militare che l’Inla aveva fatto a suo figlio nel 1981

Adesso l'Fbi indaga anceh sull'ultimo mondiale e sul caso che penalizzò l'Irlanda del Trap

Il cardinale Pietro Parolin: "La Chiesa deve tener conto di questa realtà ma nel senso di rafforzare il suo impegno per l’evangelizzazione"

L’arcivescovo di Dublino, Diarmuid Martin: "La maggioranza che è emersa in quasi ogni angolo del Paese ha sorpreso anche quelli che proponevano il referendum. Il ministro della Sanità ha detto che non è stato un referendum ma una rivoluzione culturale"

La presidente su Twitter: "Dall’Irlanda una spinta in più. È tempo che anche l’Italia abbia una legge sulle unioni civili"

Lo spoglio delle schede ancora non è concluso, ma il fronte contrario ha ammesso la sconfitta. "Una valanga di voti a favore"

Il matrimonio tra persone dello stesso sesso potrebbe finire nella costituzione. Un paradosso in un paese dove l'aborto è ancora illegale
Non si tratta di una decisione controcorrente, ma piuttosto di un "problema tecnico". Che le autorità sono corse a risolvere

Esordio di Sei Nazioni amaro per gli azzurri sconfitti 26-3 all'Olimpico dai verdi. Per 63' gli italiani difendono strenuamente, poi il giallo a Ghiraldini e il crollo. Ma è l'attacco a preoccupare
