
Il mercato del lavoro arranca. A dicembre la disoccupazione stabile al 12%. A preoccupare è soprattutto il tasso giovanile: non è mai stat così alto da quando è stato approvato il Jobs Act

Il 2016 si chiude in deflazione. In media d’anno, nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): è dal 1959 (quando la flessione fu pari a -0,4%) che non accadeva

Secondo i dati Istat, sale il potere d'acquisto delle famiglie italiane. Ma i consumatori: "Vanificato dal livello allarmante della disoccupazione"

Per i giovani tra i 15 e i 34 anni, il mercato del lavoro non decolla: gli occupati in questa fascia d’età sono calati

Migliora nettamente a dicembre il clima di fiducia dei consumatori: più fiducia da parte delle famiglie. Ma l'ottimismo non contagia le imprese

Le pensioni di vecchiaia sono erogate maggiormente al Nord mentre quelle di invalidità sono raddoppiate nel Mezzogiorno

Quasi la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole (46,4%) è a rischio di povertà o esclusione sociale

L’Istat registra una riduzione dei disoccupati dello 0,1%, pari a 30.000 unità. Su base annua si conferma però la tendenza all’aumento del numero di occupati con un incremento dello 0,8%, pari a 174.000 unità

Nel 2015 sono stati quasi 17mila i bambini in meno iscritti all'anagrafe per nascita

A preoccupare di più chi vive nelle città italiane sono la criminalità, lo smog e il traffico. A rivelare questo quadro è l'Istat
