Dopo aver dominato il Tour con Nibali, l'Italia si fa valere anche alla Vuelta: quattro vittorie di tappa e due corridori nella top ten. I volti nuovi Aru, De Marchi e Malori si fanno apprezzare. Deludono, invece, la vecchia guardia e i velocisti

Dopo aver dominato il Tour con Nibali, l'Italia si fa valere anche alla Vuelta: quattro vittorie di tappa e due corridori nella top ten. I volti nuovi Aru, De Marchi e Malori si fanno apprezzare. Deludono, invece, la vecchia guardia e i velocisti
La spedizione italiana alla Vuelta 2014 è piuttosto variegata: velocisti, cacciatori di tappe, un cronoman, un uomo d'alta classifica e diversi gregari di spessore. In totale, saranno al via della gara 25 Azzurri, con l'obiettivo di portare a casa qualche successo parziale e, perché no, salire sul podio finale di Santiago de Compostela
Due giorno all'inizio della Vuleta edizione 2014. Delle tre grandi corse a tappe, la Vuelta è quella meno prestigiosa, spesso snobbata dai campioni del pedale. Non fanno eccezione gli Italiani: le vittorie azzurre in terra spagnola sono soltanto cinque e, a parte Gimondi e Nibali, mancano i grandi nomi
La barca è affondata al largo dell’isola di Sumbawa dopo aver urtato contro una barriera corallina. Farnesina: "Italiani in ospedale per accertamenti"
Attualità e cronaca dominano la classifica generale delle parole emergenti estive, secondo un’indagine di Google Summer Zeitgeist 2014
Il rapimento di Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due cooperanti rapite da qualche giorno in Siria, allunga la lista degli italiani sequestrati nel mondo, che sale così a sei casi
La crisi economica si fa sentire. Federalberghi: l'esodo del primo weekend di agosto rischia di vedere gli aeroporti pieni, ma le autostrade vuote
Secondo un sondaggio di Pagnocelli pubblicato sul Corriere della Sera, Renzi perde consensi tra autonomi e operai