Il professor Monti ha affidato a tre donne dicasteri di peso. Paola Severino, l'avvocato dei potenti dovrà cambiare la Giustizia. Elsa Fornero al Lavoro per mandare a casa gli italiani a 70 anni
Marco Ferrando è il leader del Partito comunista dei lavoratori. Ma a Monti non brinda neppure lui, anzi...
Dopo il Cdm straordinario per varare le misure anti crisi, arrivano le prime indiscrezioni sulle misure al vaglio in tema di lavoro
Il segretario di Rifondazione comunista, ospite della Zanzara, attacca il ministro del Welfare e la riforma dell'articolo 8: la cosa fatta dal ministro Sacconi permette ai datori di lavoro di comportarsi nello stesso modo dei boss mafiosi. La replica: "Violenza verbale inaudita"
A settembre il tasso di disoccupazione è balzato all'8,3% dall’8% di agosto. Molto male quello giovanile che è salito al 29,3% toccando il record negativo dal gennaio 2004
Il ministro del Welfare: "L’Italia ha conosciuto l’anomalia di circa 40 anni di terrorismo. Oggi vedo una sequenza dalla violenza verbale, alla violenza spontanea, alla violenza organizzata che mi auguro non arrivi ancora una volta anche all’omicidio come è accaduto dieci anni fa col povero Marco Biagi"
Si chiama «stress da lavoro» e colpisce in tutto nove milioni di impiegati, quadri e manager dei due sessi. I sintomi sono l'ansia, i disturbi dell'umore, l'ipertensione, i problemi gastrointestinali, il calo del desiderio sessuale

Sei dipendenti su dieci favorevoli al cambiamento purché si rispetti la meritocrazia. E senza sindacati. Sacrificare il tempo libero per corsi di formazione. Perché no... Nessun egualitarismo: tutti vogliono migliorare la propria posizione
Marco Marangoni, 46 anni, sta infatti percorrendo dal Montegenevre a Roma tutta la via Francigena, la strada maestra praticata fin dal Medioevo dai pellegrini in viaggio per la Città Eterna. Ha una bandiera arcobaleno sulle spalle e un sogno in testa: «Risvegliare l'Italia»

Le discipline scientifiche, in particolare la facoltà di Chimica e quella di Medicina, garantiscono sbocchi professionali certi e più rapidi rispetto alle discipline umanistiche.Lo rivela lo studio di Assolombarda e Federchimica, presentato durante gli incontri Orientagiovani di Confindustria
