In diciotto mesi 265mila persone hanno partecipato a più concorsi e il 20% dei vincitori ha scelto il posto migliore lasciando scoperte posizioni preziose per la pubblica amministrazione. Un fenomeno in crescita e di difficile soluzione

In diciotto mesi 265mila persone hanno partecipato a più concorsi e il 20% dei vincitori ha scelto il posto migliore lasciando scoperte posizioni preziose per la pubblica amministrazione. Un fenomeno in crescita e di difficile soluzione
È importante conoscere la differenza fra le varie tipologie di riposo previste per il lavoratore, e come si determinano, per poterle gestire al meglio
Uno studio condotto dal Politecnico di Milano racconta le conseguenze del fenomeno delle grandi dimissioni mostrandone il lato oscuro. Il 41% di chi ha lasciato il lavoro se ne pente, mentre non tornerebbero indietro 7 persone su 100
L'editorialista del Fatto Quotidiano definisce "inoppugnabili" i pesantissimi attacchi scagliati dai governi transalpino e iberico sul tema migranti e lavoro e profetizza: "Il governo non farà tanta strada"
Diaz, ministro del Lavoro spagnolo, si aggiunge agli schiaffi francesi contro il governo. Meloni replica: "Da noi record storico di occupati, non ci conosce bene". L'ira di Tajani: "Giudizi inaccettabili"
Aumento del 6,4% per gli over 75. L'obiettivo è arrivare a 600 euro come soglia minima, ma l’incremento previsto nella legge di Bilancio non è ancora scattato
Soumahoro vola all'Onu a infangare l'Italia e gli italiani. Il governo Macron blinda Ventimiglia e accusa la Meloni di non saper gestire i migranti. E poi Rovelli, Saviano & Co che stonano. Ecco i peggiori della settimana
Soumahoro vola all'Onu a infangare l'Italia e gli italiani. Il governo Macron blinda Ventimiglia e accusa la Meloni di non saper gestire i migranti. E poi Rovelli, Saviano & Co che stonano. Ecco i peggiori della settimana
La classifica delle migliori pizzerie in Europa pullula di nomi e cognomi italiani. Tra questi anche cittadini che hanno lasciato i patri confini anni or sono e, anche miscelando gusti e sapori, hanno contribuito a fare conoscere la tradizione italiana ai palati di tutto il Vecchio continente
Inseriti dal Governo nel decreto “primo maggio” alcuni incentivi per gli imprenditori che assumeranno giovani appartenenti a questa categoria, che non studiano e non lavorano