Tre operai di una ditta esterna vittime nella raffineria di Sarroch, a Cagliari. Intossicati dall'idrogeno solforato in una cisterna. I Moratti, proprietari dell'impianto, sono in Sardegna: "Profondo dolore". Oggi sciopero di 8 ore
Il rapporto annuale dell'Istat lancia un allarme sulla fascia più bassa della popolazione: il 6,3% fatica ad arrivare a fine mese, il 10,4% non riesce a far fronte a una spesa imprevista da 700 euro. Il nuovo disoccupato ha tra i 35 e i 54 anni, è un padre di famiglia e lavorava nell'industria al Centro-Nord
Tante le aziende in difficoltà che hanno avviato i provvedimenti di cassa integrazione. Tra queste la Novaceta, che lascia a casa 200 lavoratori

Solidarietà ai lavoratori in difficoltà per la crisi, precari, disoccupati o in cassa integrazione, è stata espressa da Benedetto XVI nell'omelia della messa celebrata a Cassino, dove ha sede un grande stabilimento della Fiat. Appello del Pontefice per deboli e immigrati. Poi richiamo all'Europa
Indiscrezioni della stampa tedesca su un incontro nel fine settimana tra l'ad della Fiat e il governatore del Nord-Reno Westfalia, regione con l'impianto di Bochum che dà lavoro a 5mila persone. Ma spunta un piano per chiudere la Lancia
Il capo dello Stato festeggia il primo maggio al Quirinale e lancia un nuovo appello contro le "morti bianche". Poi dice: "Salvaguardia dei posti di lavoro in primo piano". Il ministro Sacconi: "Gli incidenti sul lavoro sono diminuiti ma non basta"
La Regione prepara una norma per aggirare le misure del governo: niente taglio dello stipendio per chi si assenta. E la Cgil cavalca la proposta. Brunetta: "Sono gli ultimi giapponesi, li fermeremo"
Un uomo è morto a Cagnano Amiterno, comune colpito dal terremoto, travolto dal crollo di un fabbricato che stava demolendo. La demolizione del fabbricato non era dovuta ai danni riportati dal sisma
Oltre metà della forza lavoro mondiale lavora senza un contratto regolare e alcuna forma di protezione. Secondo il rapporto Ocse la quota è destinata ad arrivare ai due terzi del totale entro il 2020. Potrebbe salire ulteriormente a causa della crisi economica
A marzo la cassa integrazione ordinaria è cresciuta del 925% rispetto allo stesso mese del 2008. Nel primo trimestre 2009 l’aumento è stato del 589% rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno. Nel mercato del lavoro crescono le retribuzioni (+3,5%)