Il messaggio che il datore di lavoro faceva recapitare ad alcuni suoi dipendenti era chiaro:"O mi dai 100 euro che trattengo dalla busta paga o ti licenzio"

Il messaggio che il datore di lavoro faceva recapitare ad alcuni suoi dipendenti era chiaro:"O mi dai 100 euro che trattengo dalla busta paga o ti licenzio"
In Corea del Sud, l'ossessione per il lavoro è una vera e propria patologia. Il governo ha anche deciso la riduzione del tetto massimo di ore per garantire il "diritto al riposo"
I dati Istat fotografano un’Italia difficile per i neolaureati
I rider italiani sono per il 90% soddisfatti del lavoro che svolgono con Deliveroo, la società fondata nel 2013 a Londra che in breve tempo è riuscita a conquistare il mercato "dei fattorini" di tutto il mondo
I due imputati pretendevano denaro al momento dell’assunzione ma, dato che ciò non era evidentemente sufficiente, chiedevano anche il 40% del totale della retribuzione mensile ai nuovi dipendenti
Ieri mattina i dipendenti della Melegatti hanno partecipato ad una manifestazione davanti al municipio di San Giovanni Lupatoto organizzata da un gruppo di consiglieri comunali d'opposizione a sostegno di quanti rischiano il posto di lavoro. Al sit-in non hanno, però, aderito i sindacati Cgil-Cisl-Uil che hanno declinato l'invito
La “sindrome del rientro” dalle ferie genera stati di ansia, nervosismo, spossatezza e insonnia. Non è semplice ritornare alla quotidianità fatta di doveri e responsabilità dopo una meritata vacanza. Ecco i nostri consigli per tornare al lavoro più riposati e produttivi
Agosto è il mese delle attese ferie, del relax e del divertimento. Non per tutti. Molti sono gli italiani che rimangono in ufficio in questo periodo dell’anno. Ecco i nostri consigli per sfruttare al meglio questo periodo di lavoro senza annoiarsi
Calabria, Puglia e Sicilia sono nella top ten delle Regioni con più contratti a termine. La Cgia: "È necessario che il governo abbassi le tasse sulle famiglie e sul lavoro e rilanci gli investimenti pubblici che sono scesi a livelli inaccettabili"
Se ci obblighiamo a programmare anche il tempo libero, rischiamo di non godercelo