Lo scrittore americano pubblicò il suo celebre romanzo di amore e sofferenza nel 1969, quando aveva 32 anni ed insegnava letteratura classica ad Harvard. Libro e film furono un successo degli anni Settanta
Uno scritto del decimo secolo potrebbe cambiare la datazione dei testi sacri di Ebrei e cristiani, spostando l'origine dell'Antico testamento di centinaia di anni

Con il romanzo «Olive Kitteridge», pubblicato in Italia da Fazi, Elizabeth Strout si è aggiudicata il prestigioso premio letterario. Un romanzo che sfrutta con intelligenza e passione la lezione di Virginia Woolf ma che scivola su una polemica politica immotivata
Bompiani ha pubblicato l'ultimo romanzo dello scrittore inglese. Si intitola «Il prof è sordo» e racconta le esilaranti avventure di un celebre linguista alle prese con un handicap che ha tanti risolti grotteschi (ed alcuni molti amari)

Poco noto in Occidente, è stato uno dei politici
più spietati dell'epoca dei Tre Regni
Ora dopo secoli non è più solo un personaggio
da leggenda

Ideato dal figlio per onorare il padre nel ventesimo anniversario scomparsa

Lo scrittore di fantascienza sul futuro dell'umanità: "Una base spaziale sulla Luna. È nel destino dell'uomo colonizzare il pianeta rosso. Siamo i marziani del futuro"
Rivelazioni: nella cassetta di sicurezza di una banca di Zurigo nascosto documenti dello scrittore praghese, tra i quali il manoscritto della celebre «Lettera al Padre». E riscoppia il caso dell'eredità letteraria dell'autore del «Processo»

Documenti inediti e un libro in uscita negli Usa svelano l'uso che il filosofo francese faceva della mescalina negli anni Settanta. Tracce di stati di alterazione rintracciabile anche nel suo capolavoro «La nausea»
Una lunga corrispondenza mai pubblicata del poeta inglese sarà messa all'asta a Londra. Nelle lettere, scritte fra il 1930 e il 1964 a un prete anglicano, il premio Nobel avanza molte riflessioni esistenziali e religiose. Con qualche feroce giudizio sui colleghi scrittori...
