Torniamo a leggere per non morire dentro, per non appiattirci, per non diventare spettatori della nostra decadenza
Torniamo a leggere per non morire dentro, per non appiattirci, per non diventare spettatori della nostra decadenza
Il libro “Sul gusto (o del gusto)” è una racconta di saggi nei quali il pensatore milanese analizza “un mondo necessario (il cibo), in cui il pensiero è sempre stato un passo indietro rispetto a piaceri e bisogni”. Si riflette sulla percezione, sul conformismo, sul bisogno degli chef di essere elogiati, sull’inconsistenza del “kilometro zero”, smontando a uno a uno tutti i pregiudizi o i pensieri deboli del discorso gastronomico attuale
In provincia di Milano le iniziative selezionate sono state 94, con un contributo che supera 1,3 milioni di euro
Pelzer è morto a 92 anni a Columbus (Ohio), ha letto oltre 3.500 libri tra il 1962 e il 2023, annotando ogni titolo su una lista che la figlia ha poi pubblicato online dopo la sua morte
La regina internazionale della chick-lit torna alla carica con un romanzo che si muove tra cucina e servizi segreti
Dal lancio adeguato ai premi, dal peso dei social al passaparola: ben poco è casuale...
Gli studenti italiani leggono bene ma non benissimo. E lo facevano meglio prima del Covid
Entrano nel vocabolario Treccani due nuove parole, "Booktok" e "Booktoker", nate da un fenomeno dai grandi numeri, delle letture di libri consigliati dai social
Sarà un anno ricco, anzi ricchissimo, di novità: agli editori non pare vero di poter sfruttare il ritorno d'onda della lettura e del libro come rinnovato oggetto del tempo libero.
Troppi libri da comprare e troppi pochi soldi nel portafoglio.