
La regina internazionale della chick-lit torna alla carica con un romanzo che si muove tra cucina e servizi segreti

Dal lancio adeguato ai premi, dal peso dei social al passaparola: ben poco è casuale...

Gli studenti italiani leggono bene ma non benissimo. E lo facevano meglio prima del Covid

Entrano nel vocabolario Treccani due nuove parole, "Booktok" e "Booktoker", nate da un fenomeno dai grandi numeri, delle letture di libri consigliati dai social

Sarà un anno ricco, anzi ricchissimo, di novità: agli editori non pare vero di poter sfruttare il ritorno d'onda della lettura e del libro come rinnovato oggetto del tempo libero.

Troppi libri da comprare e troppi pochi soldi nel portafoglio.

Con uno spot istituzionale, il governo ha lanciato una campagna di promozione della lettura a ogni livello per incentivare la fruizione dell'informazione

Ricerche neuroscientifiche dimostrano che leggere prima di addormentarsi potenzia le capacità di memoria e contrasta malattie neurodegenerative come il morbo di Alzhheimer. Leggere è fonte di creatività e vitalità


