Lo scrittore polacco fu a lungo osteggiato dai comunisti italiani e francesi per aver raccontato la realtà dei gulag

Lo scrittore polacco fu a lungo osteggiato dai comunisti italiani e francesi per aver raccontato la realtà dei gulag
Giulio Ferroni ripercorre il rapporto tra l'uomo e il Creato attraverso i grandi autori letterari
In estate sono molte le letture che si possono fare sotto l’ombrellone e non solo. Scopriamo insieme quali sono i libri imperdibili
Cosa siamo disposti a fare per la nostra felicità? Per essere accettati, per farcela in una dimensione esistenziale difficile
Ecco il secondo "atto" della trilogia sulla guerra civile spagnola
Nel primo romanzo dell'esilio del figlio di Thomas c'è l'amore amaro di una berlinese in Finlandia
Una biografia (con photogallery...) dell'imprenditore che ha fondato il più famoso premio giornalistico nazionale
Le "Storie maledette" di Maida: tragedie dolorose e misteriose
Milan Kundera, nato nella Repubblica Ceca, rinato in una Francia di cui assunse lingua, nazionalità e attitudine a pensare con lucidità illuministica, ci ha lasciato formidabili considerazioni sulla identità dei popoli dell'Est europeo e più in generale sull'Europa
Con l'autore ceco dell'"Insostenibile leggerezza dell'essere" muore l'ultimo romanziere autenticamente "europeo"