Dagli allenatori seduti in panchina alle marcature a uomo. Un diario sulle follie del football moderno

Dagli allenatori seduti in panchina alle marcature a uomo. Un diario sulle follie del football moderno
Correva l'anno 1987 e i dirigenti Rai, dovendo fronteggiare l'esodo delle star verso le emittenze berlusconiane, tirarono fuori dal cilindro l'idea del sabato sera ad Adriano Celentano
In tempi di politicamente corretto e cancel culture difendere l'indifendibile diventa non solo una necessità ma un obbligo se si ha a cuore la libertà
Siamo a metà dell'anno, ma possiamo già dire qual è il caso editoriale del 2023. È Guerra di Louis-Ferdinand Céline
In questo nuovo saggio, il protagonista principale, come si evince fin dal sottotitolo, "Vita maledetta di Lucien Rebatet", è una delle figure più controverse, se non più odiate, del cosiddetto collaborazionismo degli anni della Seconda guerra mondiale
Un saggio restituisce la dimensione giornalistica e letteraria allo "scrittore". Ma c'è qualcosa di più
Il saggio di Sergio Valzania ripercorre le guerre che portarono al crollo del Celeste impero
Torna il romanzo "È difficile essere un dio" (del 1964) dei visionari fratelli russi Strugackij
Il secondo capitolo della "Trilogia di Crum" racconta i contrasti degli Usa
Edmund Burke (1729-97) scrisse molto ma non in modo sistematico, e per questo non di rado accusato di incoerenza