libri

Buzzati fu un grande scrittore e giornalista. Ma il vero talento, sosteneva lui stesso, era quello per la pittura. Le sue storie su tela ora sono raccolte in un libro (e in una mostra): Dino Buzzati, “Le storie dipinte”. Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Quadri scritti e storie dipinte Il mondo di Dino Buzzati

Libri, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, manifestazioni sportive... Fra le tante iniziative che celebrano il Vate, anche un'esposizione fotografica ispirata alla sua opera e alla sua vita

Redazione
Mito e attualità di D'Annunzio, 150 anni fa nasceva un italiano moderno

A casa, in auto, al lavoro. Se c’è un mezzo onnipresente nelle nostre vite, è la radio. Come potremmo farne a meno? Ecco l’avventurosa storia del medium più amato di tutti e da tutti raccontata da Giorgio Simonelli in “Cari amici vicini e lontani”. Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Zitti tutti, ora siete in onda!

Si rivela un fallimento il volume «Celebrate» in cui la sorella di Kate dava consigli per organizzare feste. La Penguin dice non alla pubblicazione di altri due volumi

Luisa De Montis
Pippa flop in libreria Il lato B unico successo

Personaggi famosi come Andreotti, Mughini, Sgarbi, Diliberto e Dell’Utri, o sconosciuti… Sono i “peggiori bibliofili d’Italia” raccontati da Luigi Mascheroni nel suo nuovo libro: “Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia” (Biblohaus). Guarda la (auto)videorecensione

Luigi Mascheroni
Chi ha detto che i libri si devono per forza leggere?

Vuoi “vedere” una storia dell’arte europea tra ‘800 e ‘900 raccolta in un museo virtuale molto chic? Eccola. La racconta Philippe Daverio ne “Il museo immaginato. Il secolo lungo della modernità”. Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Ecco il museo che non avete mai visto
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica