
Buzzati fu un grande scrittore e giornalista. Ma il vero talento, sosteneva lui stesso, era quello per la pittura. Le sue storie su tela ora sono raccolte in un libro (e in una mostra): Dino Buzzati, “Le storie dipinte”. Guarda la videorecensione

L'ex lupo grigio in un libro racconta che fu direttamente l'ayatollah a ordinargli di uccidere il Papa

Libri, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, manifestazioni sportive... Fra le tante iniziative che celebrano il Vate, anche un'esposizione fotografica ispirata alla sua opera e alla sua vita

A casa, in auto, al lavoro. Se c’è un mezzo onnipresente nelle nostre vite, è la radio. Come potremmo farne a meno? Ecco l’avventurosa storia del medium più amato di tutti e da tutti raccontata da Giorgio Simonelli in “Cari amici vicini e lontani”. Guarda la videorecensione

Si rivela un fallimento il volume «Celebrate» in cui la sorella di Kate dava consigli per organizzare feste. La Penguin dice non alla pubblicazione di altri due volumi

Personaggi famosi come Andreotti, Mughini, Sgarbi, Diliberto e Dell’Utri, o sconosciuti… Sono i “peggiori bibliofili d’Italia” raccontati da Luigi Mascheroni nel suo nuovo libro: “Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia” (Biblohaus). Guarda la (auto)videorecensione

Vuoi “vedere” una storia dell’arte europea tra ‘800 e ‘900 raccolta in un museo virtuale molto chic? Eccola. La racconta Philippe Daverio ne “Il museo immaginato. Il secolo lungo della modernità”. Guarda la videorecensione

Il surreale episodio, finito a colpi di avvocato, di chi voleva emulare il porno successo di E.L. James

Troppe uscite postume Lo scrittore Butler: stop alla pubblicazione di frammenti incoerenti

Esce il nuovo libro di Mascheroni: Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia. Una galleria di ritratti di 25 accaniti bibliofili fra storia dell’editoria, patologia e "libridine"
