La slavista Cécile Vaissié ricostruisce i rapporti del filosofo con Mosca. Nel farlo mette in luce tutte le sue ambiguità e la sua scelta di ignorare e occultare le colpe di Stalin. Al punto da boicottare i dissidenti

La slavista Cécile Vaissié ricostruisce i rapporti del filosofo con Mosca. Nel farlo mette in luce tutte le sue ambiguità e la sua scelta di ignorare e occultare le colpe di Stalin. Al punto da boicottare i dissidenti
La scrittrice iraniana: "L'astensionismo alle elezioni è il modo di combattere il regime"
Per fare conoscere gli autori italiani all'estero si potrebbero dare contributi agli editori stranieri
La prima (e penultima) opera narrativa dell'autore "mistico" è l'elegia a un mondo che sta sparendo
In "Pulsar" lo scrittore oscilla fra memoria individuale e vita collettiva, dall'io al noi
"Vado avanti più di prima e continuo a divulgare il mio libro" dichiara al Giornale il generale Roberto Vannacci
Il libro di Crippa e Girgenti "Umano, poco umano" mette in guardia sull'abuso delle macchine "pensanti"
Nessun "amichettismo" ma veri amici. E tanti allievi ai quali insegnare il mestiere di studiare e conoscere
Lo scrittore racconta la contrapposizione profonda tra un figlio e colei che lo ha generato
Dario Antiseri e Marcello Pera dialogano in un saggio che va alla ricerca di una vera unione. Figlia della fede