Valditara: "Da settembre mille docenti per corsi agli stranieri dopo le lezioni"

Valditara: "Da settembre mille docenti per corsi agli stranieri dopo le lezioni"
Grazie a un finanziamento di 160mila euro nell'ambito del Fondo asilo migrazione e integrazione (Fami), fino a settembre 2027 sarà attivo il progetto "Conoscere per integrarsi"
Quali sono i dubbi più ricorrenti di chi scrive o parla italiano. Accenti, apostrofi e virgole usate come tuttofare. L'esperto racconta gli errori più frequenti
Nella lingua il parlato viene prima dello scritto, il parlato anzi è propedeutico allo scritto
Tutti i casi che hanno preceduto la circolare del ministro Valditara
Compito della scuola è educare al rispetto della diversità, certo. Ma senza violentare la grammatica
La circolare del ministro: "Non è italiano, via dai documenti"
Lo studioso racconta la bellezza dell'italiano in un libro con protagonista un prof "incantatore"
Affermano i linguisti che oggi in Italia il lessico comune contempla circa 50mila parole, ma che 95 volte su 100, nella vita di tutti i giorni, ne usiamo duemila
La Treccani ha diramato un comunicato stampa in cui dà conto dell’arrivo del neologismo "amichettismo"