Politica e "genere": la lingua non si basa sulle imposizioni, neppure quelle ideologiche, ma sull'uso
 
Politica e "genere": la lingua non si basa sulle imposizioni, neppure quelle ideologiche, ma sull'uso
 
Tra le linee guida del “Toolkit on Gender-sensitive Communication” l’eliminazione di termini “potenzialmente offensivi” e la riformulazione di frasi comuni come “Re e regina”
 
Cambia l'intestazione delle sentenze della Corte costituzionale nel rispetto della parità di genere. Via la dicitura "signori". Ma il maschile maschile plurale non marcato era comunque corretto
 
I firmatasi della missiva chiedono che il titolo di "senatore" sia declinato in base al genere. A sollevare l'istanza Aurora Floridia di Avs
 
Polemica sulle desinenze anche a Palermo, il vicesindaco Carolina Varchi (FdI) sposa la linea del presidente del Consiglio: "Chiamatemi vicesindaco e assessore, altrimenti non sottoscriverò più niente"
 
Le donne possono avere il pene? Viva le rughe, parola di Papa Francesco; un'anima per alimentare le auto elettriche, il peso specifico della celebrità di Vanessa Incontrada, la fine precoce dello schwa, Gnonto latinista del goal, a caccia di Ufo.
 
Mentre il mondo è minacciato da una possibile escalation con la Russia in Ucraina, l'esercito degli Stati Uniti sta istruendo i suoi soldati sul linguaggio di genere. Anche l'esercito piegato dall'ideologia woke
 
Non c'è ombra di ironia nella voce di Emanuel Cleaver, deputato democratico del Missouri, quando pronuncia il finale a sorpresa della preghiera
 
La presidente della Camera ai deputati: "Declinate sempre al femminile le parole se vi rivolgete alle donne". E Twitter si scatena
 
Approvato un decreto che costituisce un gruppo di esperti per sensibilizzare la società sull’uso corretto della lingua italiana e rispettoso di entrambi i generi
