

Le tariffe a controllo locale sono cresciute in media del 4,9% , ben più di quelle a controllo nazionale (+3,5%)
Il blog Wall & Street ci spiega come orientarci nella giungla di offerte e ridurre i costi in bolletta di luce, gas e telefono fisso

Se le tariffe di gas e luce calano, quelli di pedaggi, Tares, scuola, alimentari, servizi bancari e trasporti aumentano
Famiglie sempre più vessate. Aumenti record sulle bollette. E adesso arriva la stangata sul saldo dell'Imu

Dal primo ottobre, per le tariffe di luce ci sarà un rincaro dell’1,4%, mentre per il gas l’incremento è dell’1,1%
Secondo quanto stabilito dall'autorità per l'energia, l'incremento del prezzo dell'energia elettrica sarà di un euro in più l'anno, mentre per il gas di circa 32 euro l'anno
Anche il prezzo della spesa di luce e gas sarà caratterizzato da un segno più. Per l’esattezza, l’elettricità aumenterà del +1,5% ed il gas del +2%
Il mix di (nuove e vecchie) imposte e i rincari sulle bollette fanno schizzare alle stelle le spese delle famiglie italiane. Ecco quanto ci costerà l'Imu
Scatta il secondo aumento dell'elettricità previsto dall’Autorità per l’energia: dal primo maggio la luce aumenterà del 4,3%