Gli affari dei Canfarotta andavano a gonfie vele, tra appartamenti e "bassi" nel centro storico di Genova affittati a immigrati e prostitute. La famiglia aveva un tenore di vita modesto ma un giro d'affari milionario. Sequestrate 129 case
mafia
Il manager considerato il tesoriere di Riina e Provenzano, condannato per mafia in Italia, vive libero in Sudafrica. E adesso ha anche una pagina sul celebre social network
Il boss, considerato un elemento di spicco del narcotraffico internazionale, era ricercato dal 2001 dopo una condanna per associazione mafiosa e traffico internazionale di stupefacenti: era fra i 30 latitanti più pericolosi
Depositata alla Corte d'Appello di Catania una nuova richiesta di revisione del dibattimento: «Condannato sulla base delle accuse degli stessi pentiti che sono stati ritenuti inattendibili per Andreotti e Carnevale»
Stroncata la rete mafiosa che garantisce la latitanza al boss di Mazara del Vallo: 300 uomini impegnati nell'operazione Golem. Perquisite anche le celle di diversi capimafia: trovati pizzini riconducibili al latitante (dal '93)
Tempesta su 4 senatori siciliani: Romano, Salvatore, Cuffaro (Udc) e Vizzini (Pdl), che si dimette dall'antimafia. Secondo i pm venivano corrotti con i soldi di un conto svizzero di Ciancimino e favorivano appalti per il gas. Le rivelazioni di Massimo Ciancimino
I giudici della Suprema corte hanno annullato con rinvio il provvedimento del tribunale di sorveglianza di Palermo con cui era stato negato il differimento della pena. Il legale dell'ex 007: «Spero che torni libero e che si riconosca l'errore giudiziario di cui è vittima»
Il ministro dell'Interno Maroni traccia il bilancio della lotta alla mafia in un anno di governo. Arrestate 2.894 persone, tra cui 207 latitanti (nove dei trenta più pericolosi). Il Viminale sottolinea l'efficacia del "modello Caserta". Manganelli: "E' un momento felice"
Collaudavano e certificavano gli impianti, già sotto sequestro, che emettevano, invece di combustibile ecologico, ecoballe tossiche. Ai domiciliari Cimitile, oggi presidente della provincia di Benevento, e Vacca, neo direttore del termovalorizzatore di Acerra
Un suggestivo racconto della scrittrice, un'intervista e una scelta di articoli ripercorrono le idee e invitano a non abbassare la guardia nella lotta all'onorata società