
Allarmanti sono i dati sulle malattie cardio e cerebrovascolari che rappresentano il 31% dei decessi complessivi nel nostro Paese. Situazione aggravata dall'impatto che ha avuto il Covid sulla prevenzione e la cura

La ricerca è stata condotta da alcuni scienziati coreani attraverso l'esame delle cartelle cliniche di pazienti dell'ospedale Bundang dell'Università Nazionale di Seoul

A esprimersi sull'impatto che il coronavirus avrà sulle future generazioni due stimati leader nella cura, nella ricerca e nella strategia delle malattie cardiovascolari

Un batterio di tipo intestinale chiamato Escherichia Coli è in grado di favorire l’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Lo studio tutto italiano è stato pubblicato sulla rivista di cardiologia European Heart Journal

Occorre salvaguardare la salute del cuore partendo da una sana alimentazione. Pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè si confermano amici del cuore

Mangiare troppo a cena non solo fa aumentare la massa corporea ma provoca problemi cardiovascolari. Lo dimostra uno studio presentato dall’American Heart Association a Philadelphia

Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension dell’American Heart Association sostiene che i nostri occhi siano in grado di rivelare il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e ictus nel corso della nostra esistenza

Uno studio francese riconferma quanto sia dannoso per la salute lavorare più di dieci ore al giorno. I lavoratori instancabili sono esposti maggiormente al rischio di ictus e malattie cardiovascolari

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal sostiene che studiare fa bene al cuore. Riduce anche il rischio di ictus

Il consumo di pane prodotto con segale e frumento è una valida alternativa al pane bianco. Uno studio finlandese dimostra quanto il pane integrale sia efficace nel contrastare il rischio di diabete e malattie cardiovascolari
