La Corte dei Conti frena sulla legge di Bilancio: "Problematicità sulle coperture". E l'Ufficio parlamentare di Bilancio mette in dubbio la quantificazione del gettito della voluntary disclosure-bis

La Corte dei Conti frena sulla legge di Bilancio: "Problematicità sulle coperture". E l'Ufficio parlamentare di Bilancio mette in dubbio la quantificazione del gettito della voluntary disclosure-bis
Il presidente della Commissione mette nel mirino il governo: "Attacchi all'Ue ma non rispettate i patti con Bruxelles"
Barriere ai "bio-similari", che fanno spendere meno. Un favore alle grandi case
Come mai Renzi chiede alla Ue 3,4 miliardi ma nella legge di Bilancio ha stanziato appena 600 milioni di nuove spese?
La Ue fa trapelare malumori per i contenuti e i toni della risposta italiana ai rilievi sulla manovra. E sulle spese per il terremoto indica una via alternativa che non richiede un aumento della flessibilità
Doccia ghiacciata per Renzi. Le spese per gli interventi legati all'emergenza saranno considerate una tantum: non influiranno sui livelli deficit per applicare il patto di Stabilità
La "norma acchiapparicchi" inserita nella manovra prevede un'imposta fissa da 100mila l'anno per gli stranieri che spostano la residenza in Italia per 9 anni
Ecco la versione definitiva inviata a Mattarella. Modificata la clausola di salvaguardia, ma solo per un anno
Bruxelles chiede delucidazioni su aspetti centrali della manovra, come terremoto e migranti. Renzi: "Scriva quel che vuole"
Bisogna fermare i piazzisti. Non si può andare in crisi per una lettera dall'Ue