Secondo uno studio Enea-Ingv, entro fine secolo l'acqua del mare potrebbe alzarsi fino a un metro e mezzo, sommergendo la maggior parte delle coste italiane. Gli esperti: «Bisognerà spostare intere strutture per evitare che vengano danneggiate dal mare»
mare
Mari e oceani del Pianeta ospitano un milione di specie, di cui 750mila ancora tutte da scoprire. secondo il progetto Census of marine life, negli abissi del Mediterraneo le specie sconosciute sono il 75%
Un terremoto ha colpito l'arcipelago poco dopo le 15 e ha fatto registrare una magnitudo di 4,5. Franato un costone nella zona di Vallemura. Sfiorata dai massi la barca di Schifani. La Protezione civile: "Nè morti nè feriti". Guarda le immagini
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio assicura che le zone di balneazione italiane sono le più controllate d'Europa perché da oltre venti anni nel nostro paese sono stati adottati i criteri più restrittivi della direttiva europea. Possibile controllare on line se una spiaggia è balneabile
Sono 14 le località che quest'anno possono esibire le 5 vele, il massimo dei voti. Le regioni che ne raccolgono di più sono la Sardegna, che si riconferma al primo posto, la Puglia e la Toscana. A seguire Campania e e Sicilia
La richiesta di «maggior peso» sarà portata alla Conferenza Stato-Regioni. La proposta di autonomia fiscale - focalizzata in un incontro a Genova - potrebbe essere «barattata» in cambio di un impegno del governo a modificare la «riforma dei porti» con le proposte dell'Upi
Chiude i battenti «Big Blu»: il Salone nautico più importante del Centro-Sud, alla quarta edizione, ha visto un crescendo di visitatori che hanno affollato i 90mila mq di spazio espositivo e il fitto calendario di appuntamenti sui temi legati alla marineria, alla pesca, all'ecosostenibilità
I cetacei, tra i 10 ed i 12 metri di lunghezza, che si sono arenati a cinque metri dal bagnasciuga sul litorale di Capoiale, in Puglia. Un evento, secondo molti, unico del genere in Italia. Due sono riusciti a tornare al largo
È stata la più accurata documentazione mai raccolta finora. I dati sono stati registrati nel corso di sessanta immersioni nell'Oregon, ognuna della durata di sei ore.