Mario Draghi

La foto di gruppo del governo Draghi dice tanto, ma non tutto. Mancano i quattro protagonisti della svolta che ha permesso al presidente Mattarella di portare la nave in porto.

Alessandro Sallusti
I quattro assenti in quella foto

È il cerimoniale, bellezza. La supremazia del rito immutabile di Palazzo: ricevere con solennità i nuovi governanti che magari non si dimostreranno all'altezza del compito e congedare con tutti gli onori gli uscenti anche se si sono rivelati disastrosi.

Gabriele Barberis
Tornano i riti che rafforzano le istituzioni

I partiti si muovono dietro la concordia raggiunta: come in passato possono nascere nuovi soggetti. L'appello del premier ai ministri: comunicazione sobria

Augusto Minzolini
Ma la politica non si ritira davanti ai tecnici

Chi è un capo carismatico? Un leader che gode delle simpatie popolari, che è apprezzato, a cui la gente dà volentieri il voto perché pensa che risolverà i suoi problemi?

Francesco Alberoni
La differenza tra leadership e carisma

"Presidente, le bandiere". Nella fretta SuperMario le ha saltate, così adesso il comandante del picchetto militare deve inseguirlo nel cortile e riportarlo indietro, per un breve inchino al tricolore e al vessillo europeo: toppato il primo red carpet, pazienza, sarà l'emozione.

Massimiliano Scafi
SuperMario parte "Mettiamo l'Italia in sicurezza"

L'ultimo viaggio verso casa di Mario Draghi, per mettersi in ghingheri prima di andare a sciogliere la riserva al Quirinale, è stato da cardiopalma.

Augusto Minzolini
L'amarezza degli esclusi eccellenti

Quando non puoi prenderti tutto, allora puntelli le casematte. È quello che ha fatto Mario Draghi. Non poteva non tenere conto dei partiti.

Vittorio Macioce
Ecco chi sono i pretoriani di Supermario
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica