Svolta epocale contro i social network accusati di sfruttare i minori a scopo di profitto. Un gruppo di distretti scolastici prepara l'assalto ai big della Silicon Valley

Svolta epocale contro i social network accusati di sfruttare i minori a scopo di profitto. Un gruppo di distretti scolastici prepara l'assalto ai big della Silicon Valley
Meta "non è in crisi, la competizione di altri player ne ha solo rallentato la crescita indirizzandola su binari diversi"
Il web rilancia le voci sull'addio del fondatore, il gruppo smentisce. Fondi delusi dal Metaverso
Ha avuto giusto il tempo di fare capolino per poi tramontare. Galactica è stata giudicata pericolosa dagli esperti che l’hanno analizzata
Meta dovrà rinunciare al 13% della propria forza lavoro: la lettera del proprietario ai suoi dipendenti
Entrato in vigore il primo novembre, il pacchetto di leggi Ue impone obblighi ai giganti del tech. Ecco cosa è il Digital market act e quali obiettivi si prefigge
I conti dimostrano che il panorama delle Big del tech sta mutando rapidamente. Alphabet, Amazon e Meta stanno cambiando pelle
In fumo 80 miliardi di capitalizzazione. Musk rassicura su Twitter
Non piace e fa discutere molto di sé, eppure il metaverso non è un fenomeno così lontano dalla diffusione come si crede. Definirlo come fenomeno di nicchia è fuorviante
Meta ha presentato Quest Pro, il visore per la realtà virtuale che intende uscire dal mondo ludico e stringe un’alleanza con Microsoft. Si tratta di un’evoluzione tecnologica massiccia che inizia dal design e che scende verso una migliore densità di pixel dello schermo Lcd (il 37% in più) ovvero 1800x1920 pixel per occhio con una frequenza di refresh di 90 Hz, 12 Gb di Ram e 256 Gb di spazio di archiviazione (raddoppiando così di fatto le capacità hardware del visore Quest 2), accostati a un processore Snapdragon XR2-Plus. Il tutto racchiuso in 722 grammi di peso. (Immagini: Meta).