Un misterioso bagliore nei cieli di Shandong alimenta ipotesi su un test missilistico o la neutralizzazione di un meteorite. Cosa è successo in Cina?

Un misterioso bagliore nei cieli di Shandong alimenta ipotesi su un test missilistico o la neutralizzazione di un meteorite. Cosa è successo in Cina?
Nella notte del 12 settembre 2025 un bagliore accecante ha illuminato il cielo sopra la provincia orientale di Shandong, in Cina, suscitando reazioni e domande. I residenti delle città di Weifang e Rizhao hanno riferito di aver visto un oggetto luminoso, seguito da una forte esplosione, e hanno percepito un tremore. Alcuni video diffusi sui social mostrano due luci che sembrano convergere, prima del flash intenso. C'è chi sostiene che si sia trattato di un test di intercettazione missilistica, con un “bersaglio” in volo abbattuto da un missile, e chi ha tirato in ballo teorie fantascientifiche. In ogni caso le autorità locali hanno dichiarato di non essere a conoscenza di alcun lancio o intervento missilistico, e non hanno al momento fornito spiegazioni ufficiali sull’evento.
È stato venduto all’asta da Sotheby’s, a New York, il più grande meteorite marziano mai rinvenuto sulla Terra. Il prezzo ha superato ogni più rosea aspettativa
Scoperto in Italia un rarissimo meteorite formato da un materiale "impossibile", il "quasicristallo". Si tratta di una vera e propria nuova materia la cui scoperta nel 1982 da parte di Daniel Shechtman, lo portò a vincere nel 2011 il Nobel per la Chimica
L'impatto dovrebbe essere avvenuto nelle zone boschive di Armungia, nella provincia del Sud Sardegna
Il corpo celeste ha solcato i cieli della Sardegna alle 22.53 di domenica 8 ottobre. Gli esperti invitano a non toccare il frammento e a contattare subito l'Inaf
Luce abbagliante nella notte. La Nasa: "Non è una sonda". Forse un corpo celeste, ma resta il mistero
Trovati i resti del corpo celeste avvistato il 14 febbraio sulla Basilicata: caduto su un balcone
Diverse le segnalazioni, riprese anche da un video, di una scia luminosa turchese comparsa alle 18:58 del 14 febbraio. Secondo il direttore del Planetario di Bari, tuttavia, si sarebbe trattato di un bolide
Sar2667, questo il nome dell'oggetto volante extraterrestre disintegratosi nei cieli francesi ieri notte. Un "meteoroide" spettacolare ripreso dagli utenti internet di tutto l'Esagono