
Berlusconi firma il decreto sui permessi di soggiorno temporanei ai tunisini. Ma a Parigi il ministro dell'Interno dirama una circolare ai prefetti con disposizioni rigide: respingere l'ondata. Maroni: "Atteggiamento ostile dei francesi". Schifani: "Ci attendiamo gesti concreti dalla Francia"
Romano nominato neoministro alla Agricoltura. Il Colle esprime dubbi: "Chiarisca la sua posizione". Ma Romano non ci sta: "Non sono mai stato imputato". La procura ha infatti chiesto l'archiviazione delle accuse, ma il gip si è rifiutato. Ma per la sinistra è già condannato

Il premier si lamenta del ministro perché non trova risorse su sicurezza e cultura. Telefonata a Bossi: fallo ragionare. Lo sfogo di Giovanardi: "Delega sulla famiglia svuotata dai tagli". Rimpasto, forse oggi i ministri: Galan alla Cultura e Romano all’Agricoltura. Ma è gelo con Scajola
Opposizione al caviale: da anni sputano sentenze e insultano gli italiani, rei di avere eletto premier Berlusconi. Ora Bersani, Vendola e Co. si propongono come l’alternativa all’attuale maggioranza. Vi sveliamo come sarebbe un esecutivo guidato da questi furbetti
Il ministro della Difesa tedesco ha confessato d'aver copiato la tesi di laurea. In Italia si è sollevato un'ondata di indignazione, ma non si dovrebbe sprecare così un simile talento e noi sapremmo come valorizzarlo
Shahbaz Bhatti, ministro per le Minoranze, assassinato in un agguato. Chiese una riforma contro la legge islamica sulla blasfemia e la grazia per Asia Bibi
Il ministro Maroni striglia l'Ue e la invita a passare dalle dichiarazioni di solidarietà ai fatti: "Possiamo fronteggiare l'emergenza immigrazione da soli, ma non per tanto tempo: l'Europa sia solidale". Stesso appello di Napolitano da Berlino che dice: "L'Italia non si opporrà alle sanzioni"
Con 314 no e solo 292 sì, bocciate le mozioni contro il ministro dei Beni culturali. Bondi: "Il Pd e i partiti ispirati da Fini e da Casini trarranno qualche insegnamento dalla sonora sconfitta di oggi? Temo di no". Franceschini ironizza: "La maggioranza è inchiodata a quota 314". Sfiorata la rissa in aula durante le votazioni
Promulgata da Napolitano il 7 aprile 2010, la legge 51 prevede che per premier e ministri, chiamati a comparire in udienza in veste di imputati, costituisce legittimo impedimento "il concomitante esercizio di una o più delle attribuzioni previste dalle leggi o dai regolamenti". Ecco la legge