L'agenzia Moody's ha tagliato il rating del debito irlandese da Aa2 a Baa1: sceso di cinque gradini. E le previsioni sul futuro sono negative. Calo dovuto ai problemi delle banche, all'incertezza sul futuro e al calo della solidità finanziaria del governo
Moody's
Ieri il Paese bloccato dalla contestazione contro la disoccupazione e le misure anti-deficit di Zapatero oggi la decisione del taglio del rating internazionale. Il premier socialista in grave difficoltà
La retrocessione di due "gradini", da A1 a Aa2. La decisione dell'agenzia di rating trae origine dall’attesa di un deterioramento delle finanze pubbliche a medio termine e di una crescita destinata a rimanere debole
La Consob ha acceso un faro sul comunicato di Moody's che giovedì ha dato una scrollata alle borse, soprattutto a Piazza Affari, con quello che il Presidente dell'Authority italiana definisce un «fermo richiamo». In futuro la diffusione dei rapporti dovrà rispettare tempi e modalità tali da ridurre al minimo l'impatto sui mercati, in pratica dovrà avvenire a borsa chiusa.
Precipitano le Piazze europee: oggi in fumo 183 miliardi, 440 nelle ultime quattro sedute. Vertice dell'Eurogruppo sulla crisi greca, il presidente Usa a Berlino: "Risposta forte"
C'è il timore che il pacchetto di aiuti da 110 miliardi non basti a salvare la Grecia. Moody’s minaccia un nuovo declassamento del Portogallo. Euro più debole. Bund decennali ai minimi storici
L’agenzia di valutazione ritiene che lo scenario macroeconomico globale più probabile per il 2010 e il 2011 sia quello di una ripresa modesta. La crescita italiana è vista tra lo 0,5% e l’1,5% quest’anno e tra l’1 e il 2% l’anno prossimo
Il senior vice president delll'agenzia di rating MacNevin ha sottolineato che gli istituti italiani non dovrebbero soffrire eccessivamente il clima recessivo. «Svolgono un'attività tradizionale e non c'è una bolla immobiliare come in altri Paesi. Solo il crollo del Pil li danneggerebbe».